Antisismico, resistente, naturale, rinnovabile il legno è ideale per la realizzazione di edifici a basso consumo energetico e dal minimo impatto ambientale
La rivincita del legno: non solo materiale costruttivo
Tre casette: una di paglia, una di legno e una in mattoni, sono quelle della fiaba popolare dei “Tre porcellini”. E se è vero che i fratellini si salvano dal lupo cattivo perché si rifugiano nella casa di muratura, è altrettanto vero che, in caso di incendio, si sarebbero salvati in quella di legno.
sì, perché, come racconta Marco Fioravanti, docente di Tecnologia del Legno all’Università degli Studi di Firenze «Il legno brucia, ma una casa in legno, bruciata, resta in piedi mentre una con le travi in acciaio, colpita da un incendio, cede di schianto quando l’acciaio raggiunge una temperatura tale da provocarne non la liquefazione, ma la perdita della capacità portante. Le Torri Gemelle, se avessero avuto la struttura in legno anziché in ferro, molto probabilmente non sarebbero collassate». Si arriva quindi a sostenere che edifici in legno possano risultare meno soggetti a rischio di crollo a causa di incendio che non edifici in acciaio.
Il legno è anche un materiale antisismico, è resistente, naturale, rinnovabile, è quindi l’ideale per la realizzazione di edifici a basso consumo energetico e dal minimo impatto ambientale.